
14 Nov IL TAVOLO DI DESIGN
Il tavolo occupa una posizione centrale nella cucina, nella sala da pranzo o nella zona giorno, sia dal punto di vista dello spazio che da un punto di vista umano, in quanto può essere considerato il simbolo dei momenti di convivialità.
Per questo motivo la sua scelta dev’essere molto accurata.
Di proposte ce ne sono davvero per tutti i gusti, soprattutto per il fatto che il settore dell’arredamento punta sempre più sul design e su nuove combinazioni estetiche e funzionali, proponendo soluzioni per tutti i gusti e tutte le esigenze.
Il tavolo è un prodotto di per sé semplice, per i minimalisti non è altro che un piano con quattro gambe che lo sorreggono.
Eppure, nonostante la sua semplicità, il suo acquisto implica diverse considerazioni.
Vediamo le principali valutazioni da fare nella scelta di un tavolo:
MISURE DEL TAVOLO
La prima valutazione da fare riguarda l’ambiente nel quale il tavolo sarà inserito.
Cucina, sala da pranzo o open space?
Bisogna capire la capienza che la stanza mette a disposizione.
Una piccola cucina, inserita in un mini appartamento potrebbe imporvi un tavolo a quattro posti, mentre in un’ampia sala da pranzo per non lasciare troppo spazio vuoto andrà bene anche un tavolo da 8 posti.
Le misure del tavolo dipenderanno anche dall’uso che dovrete farne.
Se vivete da soli e per lavoro siete obbligati a mangiare spesso fuori casa avrà senso prendere un tavolo piccolo.
Se al contrario vi piace invitare spesso i vostri ospiti un’ottima idea potrebbe essere un tavolo lungo oppure un tavolo estensibile.
DESIGN DEL TAVOLO
Quando parliamo di design in un tavolo ci riferiamo principalmente a due aspetti:
estetica e materiali impiegati nella sua realizzazione, distinguendo piano e gambe.
Il piano può avere svariate forme: quandrato, rotondo, ovale o addirittura irregolare.
Anche per quanto riguarda il materiale c’è ampia scelta:
laminato se si cerca un tavolo robusto e durevole nel tempo, legno per chi vuole dotare la cucina di un tocco rustico ed elegante, cristallo elegantissimo ma delicato al quale tendenzialmente si preferisce un’alternativa più resistente come il vetro temperato antigraffio.
Con le gambe del tavolo la fantasia non viene sicuramente a mancare.
Dalle semplici 4 gambe lineari a vere e proprie opere d’arte, ciò che conta è che siano robuste!
Sotto questo aspetto, materiali come il ferro o il metallo cromato sono la scelta più gettonata.
Una considerazione che bisogna fare riguarda il contesto, o meglio lo stile della stanza.
Se avete una cucina di design dovrete fare una scelta coerente mentre se la vostra cucina è semplice e non vincolante potrete puntare tutto sul tavolo rendendolo protagonista.
Se temete che un tavolo semplice possa essere anonimo, dovete pensare a quanto potrete giocare con un bel centrotavola.
Sorry, the comment form is closed at this time.